Menu

Coltiviamo un patrimonio unico

VIGNETI

C’è un certo tipo di luce nei vigneti al crepuscolo, una specie di vibrazione nell’aria. Senti che è un momento “diverso” da tutti gli altri, che non ha eguali. Perché ci piace fare il vino? Perché nelle nostre bottiglie cerchiamo di esprimere quella sensazione, cerchiamo di metterci quel senso di meraviglia.

Enrico Faccenda

Cascina Chicco coltiva e vinifica oltre 44 ettari di vigneti nelle più vocate zone del Roero, all’interno dei comuni di Canale, Castellinaldo, Vezza d’Alba e Castagnito. Dal 2006, conduce direttamente circa 8 ettari nel comune di Monforte d’Alba.

Canale

I vigneti storici

 



Anterisio

Anterisio fu il nucleo originario di Canale, raso al suolo nel 1200 dagli Astigiani. L’abitato fu sostituito da vigneti che, fin dal XVI secolo, godettero di ottima fama per la produzione di Roero Arneis. I suoli prevalentemente sabbiosi con inserti limosi grigi e blu e una buona componente argillosa regalano un Arneis di estrema complessità, sapidità e mineralità.


Mompissano

Storico bricco nella parte Nord-Ovest di Canale, con ottima esposizione, Mompissano è da sempre vocato alla produzione di Nebbiolo che alcuni documenti archivistici attestano fin dal 1303, una delle più antiche citazioni esistenti. I suoli presentano un mix di sabbie, marne calcaree e formazioni gessoso-solfifere che danno vita a vini di corpo, ricchi di profumi, di buona gradazione alcolica.

Castellinaldo

Vocazione alla Barbera

 



Granera Alta

Granera Alta prende il nome dalla «Cassina della Granera nuova», una cascina appartenente ai Conti Malabaila di Canale. L’etimo rimanda ad un antico granaio che raccoglieva le mietiture prima che questo Bricco, come testimoniato da un cabreo della metà del Settecento, fosse trasformato in vigneto. Granera Alta è una splendida vigna di Castellinaldo esposta a Sud / Sud-Est, al confine con Castagnito e Magliano Alfieri. Poggia su terreni argillosi, con una delle più elevate presenze calcaree del Roero. Esposizione, suoli e microclima donano una Barbera dai colori intensi, generosa e potente, morbida, dagli spiccati profumi fruttati.


Bric Loira

Bric Loira è il vigneto sovrastante la Granera Alta. Esposizione in pieno Sud e microclima ottimale donano una Barbera suntuosa, ricca e avvolgente, con note accentuate di frutta rossa.

Vezza d'Alba

Il nebbiolo del Roero

 



Valmaggiore

Valmaggiore è forse la sottozona più blasonata e contesa del Roero, con terreni ricchi di sabbia e pendenze estreme. Qui, da sempre, si coltivano le migliori uve nebbiolo della denominazione. Tanto che, fin dal 1600, Filippo Giuseppe San Martino di Agliè, consigliere della Regina Maria Cristina di Francia, reggente di Savoia, ordinava che le cantine reali non fossero sprovviste del «vino nero di Vermau», ovvero «Valmaggiore». Il suolo è quello tipico della fascia centrale della zona di produzione roerina, di origine pliocenica, caratterizzato da limo, calcare e argille. Il vino qui prodotto è strutturato, complesso, austero, ma sempre elegante e giocato sulla finezza.

Monforte d'Alba

Ai vertici del Barolo

 



Ginestra

Lingua di terra maestosa ed elegante, la Ginestra è il più celebre cru – o Menzione Geografica Aggiuntiva - del versante orientale di Monforte d’Alba. È qui che, negli ultimi decenni, sono stati vinificati i Barolo che hanno fatto la storia della denominazione. Le vigne con posizione ottimale, il microclima caldo e luminoso, e i terreni, caratterizzati da marne argilloso-siltose e piccole percentuali di sabbie, donano Barolo memorabili, dove eleganza, potenza e complessità raggiungono il vertice.


Castelletto

Castelletto è una vasta Menzione Geografica Aggiuntiva nel cuore della denominazione Barolo, ubicata tra il comune di Monforte d’Alba e la frazione di Perno. Qui Cascina Chicco coltiva un vigneto in località Grassi, sul confine con la Ginestra. Un appezzamento scosceso, esposto a Est, circondato da boschi da cui emergono le Rocche di Castelletto, formazioni rocciose portate in superficie dall’azione erosiva dell’acqua. Il microclima più fresco e i suoli di medio impasto, caratterizzati da limo, argilla e sabbia, ricchi di sali minerali e calcare attivo, regalano vini pieni ed eleganti, dalla complessa aromaticità e dalle note speziate, corposi, ma armonici e sempre equilibrati.

×
×

Log in

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.